Artrosi del ginocchio e dell'anca: terapia moderna per una migliore qualità della vita

L'artrosi è un logoramento articolare che è causa di dolori e riduce la mobilità nella vita quotidiana. In sede terapeutica, si ha la possibilità di optare per opzioni conservative e operative con cui ripristinare la mobilità dei pazienti a beneficio di una migliore qualità della vita.

Team editoriale Hirslanden

05. Agosto 2025

Una signora anziana con i capelli bianchi sta facendo una passeggiata all'aperto con i bastoncini da nordic walking in una giornata di sole. Indossa una maglietta a righe e ha le cuffie e cammina lungo un sentiero alberato.
L'artrosi dell'anca e del ginocchio sono tra le malattie articolari più comuni e possono essere influenzate positivamente con una diagnosi precoce. (Immagine: Adobe Stock)

In Svizzera, circa un terzo degli ultrasessantenni soffre di artrosi. Le cause sono soprattutto segni di logoramento dovuti all'età, sforzi eccessivi nel corso dell'attività professionale o sportiva, posizioni viziate, lesioni pregresse, grave sovrappeso e malattie reumatiche. 

Alleviare i sintomi dell'artrosi  
Un peso giusto e movimento con misura possono ridurre i sintomi dell'artrosi. Consigliabili sono discipline sportive che non gravano sulle articolazioni, come ad esempio il ciclismo, la camminata nordica o il nuoto. Una muscolatura ben allenata riduce il carico sulle articolazioni.  

Opzioni di terapia conservative e operative 
Se i disturbi alle articolazioni si protraggono a lungo pregiudicando le attività quotidiane delle persone interessate, è opportuno procedere a un accertamento. Dopo un'accurata diagnostica, che deve comprendere tanto un colloquio con i pazienti e procedimenti radiologici, come ad es. radiografie, quanto un'esame dell'articolazione dolente, il trattamento viene adeguato individualmente ai disturbi e alle esigenze del paziente. Qui, si può scegliere tra metodi conservativi e operativi. I trattamenti conservativi comprendono terapie del dolore, con pomate o pastiglie, terapie iniettive con cortisone, acido ialuronico o sangue proprio nonché la fisioterapia.  

Se le terapie conservative dovessero produrre un effetto insufficiente o risultare del tutto inefficaci, è necessario un trattamento operativo. In caso di artrosi incipiente e di posizioni viziate, in pazienti di età meno avanzata, con una correzione dell'asse della gamba si può rallentare il processo di un'artrosi. Nel caso di un'artrosi grave, è necessaria nella maggior parte dei casi una protesi parziale o totale, tenendo conto che la rispettiva operazione può avere luogo a livello minimamente invasivo.  

Protesi per anca e ginocchio: sicure e durature  
Rispetto a prima, le protesi moderne durano molto di più. Un'accurata pianificazione che preveda un'operazione adattata individualmente al paziente contribuisce in modo sostanziale al successo del trattamento. Tecniche operatorie minimamente invasive e con basso impatto sulla muscolatura aiutano i pazienti a riprendersi rapidamente dall'operazione. Per ottenere il miglior risultato terapeutico possibile, i pazienti con un'articolazione artificiale dovrebbero allenarsi regolarmente in riferimento a potenza, mobilità, coordinazione e resistenza nonché mantenere, con un'alimentazione equilibrata, un peso normale.