Come Compassana e la cartella sanitaria elettronica traggono profitto l’una dall’altra
La Svizzera compie un grande passo verso la sanità digitale: la nuova cartella sanitaria elettronica (CSE) sostituisce la cartella informatizzata del paziente (CIP). Compassana completa anche la CSE aggiungendo una pratica piattaforma che non solo memorizza i dati sanitari, bensì li rende utilizzabili nella quotidianità, sia per le pazienti e i pazienti che per gli operatori del settore.

La digitalizzazione modifica fondamentalmente il sistema sanitario svizzero. Due elementi centrali di ciò sono la cartella sanitaria elettronica (CSE) – l’evoluzione della cartella informatizzata dal paziente (CIP) – e Compassana, non solo un ecosistema digitale, bensì anche una piattaforma sanitaria digitale.
Entrambi i fornitori, l’unione federale e Bluespace Ventures, perseguono l’obiettivo di incrementare l’efficienza del sistema sanitario svizzero e di migliorare in tale ambito lo scambio di informazioni e la qualità del trattamento. Compassana e la CSE perseguono il medesimo obiettivo e si completano nella sua applicazione.
Una breve informazione aggiuntiva: cosa ha di nuovo la CSE rispetto alla CIP? Chi vive in Svizzera riceverà in futuro automaticamente una cartella sanitaria elettronica. Chi non desideri riceverne alcuna, dovrà opporsi attivamente. Tutti gli operatori del settore che fattura servizi attraverso la cassa malattia, l’assicurazione per invalidi oppure l’assicurazione militare, sono tenuti a partecipare al sistema della cartella sanitaria. Sul piano tecnico, il sistema sarà centralizzato: al posto di diverse piattaforme indipendenti di CIP, si verrà a creare una soluzione unitaria con interfaccia standardizzate, nella quale confluiranno i dati sanitari rilevanti di ciascuna persona. Ciò è stato pianificato dal Consiglio Federale, come è stato recentemente presentato, e dovrà divenire realtà dal 2029.
Il concetto fondamentale alla base della CIP rimane quindi valido: anche nella CSE saranno memorizzati documenti sanitari come referti medici, risultati di laboratorio oppure lettere di dimissioni e – con l’assenso della persona interessata – resi accessibili al personale sanitario addetto.
Compassana è da sempre diversi passi avanti: dal grande quantitativo di informazioni mediche, disponibili in diverse strutture sanitarie e presso le pazienti e i pazienti, saranno indentificati e messi a disposizione in modo mirato quei dati che sono attuali e rilevanti per il team di trattamento. E, precisamente, proprio nel momento in cui essi sono necessari per le decisioni mediche. Inoltre, la Compassana App per le pazienti e i pazienti offre pratiche funzioni aggiuntive, come ad esempio un check dei sintomi, l’ordinazione successiva di medicinali, il rinnovo di ricette, la prenotazione di appuntamenti, la guida sull’assicurazione nonché messaggi sicuri provenienti dagli operatori del settore o rivolti ad essi. Infine, siamo convinti di quanto segue: la digitalizzazione del sistema sanitario svizzero può riuscire solo se agiamo assieme. I partner fondatori se ne sono resi conto presto, e hanno formato un consorzio forte composto da fornitori di servizi leader e gradi assicurazioni sanitarie, che ha dato alla luce Compassana. In Svizzera, una partnership nell’ecosistema Compassana nonché l’utilizzo della relativa piattaforma e dei relativi tool sono aperti a tutti, sia alle pazienti e ai pazienti che alle strutture sanitarie.
Per concludere:
la cartella sanitaria elettronica e Compassana perseguono il medesimo obiettivo: un’assistenza sanitaria migliore, sicura e più efficiente. La CSE costituisce la base tecnica e giuridica, ed è anche una piattaforma fisica; Compassana è un ecosistema sanitario e completa la CSE e offre, oltre a ciò, soluzioni digitali concrete per la quotidianità. Assieme, esse consentono più trasparenza, disbrighi più semplici e un mondo sanitario maggiormente interconnesso; tutto ciò va a vantaggio sia delle pazienti e dei pazienti che degli operatori del settore.


