I miti sul cancro Cosa c’è di vero?
Che sia sui social media, tra amici o anche in alcune notizie dei media, le false informazioni possono rapidamente turbare le persone. Ecco quelle vere sul tema del cancro.

Il cancro è una delle malattie più diffuse in Svizzera, ma molti miti e malintesi circondano questo argomento. In questo articolo facciamo luce sui miti più comuni sul cancro e spieghiamo cosa dice la scienza a riguardo.
Mito 1: “Il cancro è sempre ereditario”
Molti ritengono che il cancro sia causato principalmente da fattori genetici. Tuttavia, la verità è che solo il 5-10% circa di tutti i casi di cancro è dovuto a mutazioni genetiche ereditarie. La maggior parte dei tumori è causata da una combinazione di fattori legati allo stile di vita e alle condizioni ambientali.
Mito 2: “Lo zucchero favorisce la crescita dei tumori”
È vero che le cellule tumorali hanno bisogno di zucchero (glucosio) per crescere, ma lo stesso vale per tutte le altre cellule del corpo. Non ci sono prove scientifiche che il consumo di zucchero favorisca direttamente la crescita dei tumori. Una dieta equilibrata è importante, ma eliminare completamente lo zucchero dalla dieta non ha benefici comprovati per i pazienti oncologici.
Mito 3: “Il cancro è sempre mortale”
Grazie ai progressi della medicina, negli ultimi decenni i tassi di sopravvivenza per molti tipi di cancro sono migliorati in modo significativo. La diagnosi precoce e le moderne terapie, come l'immunoterapia o le terapie mirate, aumentano notevolmente le possibilità di guarigione. Molti tipi di cancro che in passato erano considerati incurabili possono oggi essere trattati con successo.
Mito 4: “Le radiazioni dei cellulari causano il cancro”
Il timore che le radiazioni dei telefoni cellulari causino il cancro è molto diffuso. Tuttavia, gli studi scientifici non hanno dimostrato un chiaro legame tra l'uso dei telefoni cellulari e l'aumento del rischio di cancro. Le radiazioni dei telefoni cellulari non sono ionizzanti, il che significa che non possono danneggiare il materiale genetico delle cellule.
Mito 5: “Un atteggiamento positivo può curare il cancro”
È importante rimanere ottimisti, ma un atteggiamento positivo da solo non può curare il cancro. Sebbene la fede e la fiducia possano sostenere il processo di guarigione e migliorare la qualità della vita, non devono essere considerate un sostituto del trattamento medico.