Le informazioni più importanti sul testamento biologico e sul mandato precauzionale

Con un testamento biologico e un mandato precauzionale puoi stabilire la tua volontà. In questi documenti stabilisci chi e come rappresenta i tuoi interessi. Questa volontà vale solo nel caso che tu non sia in grado di decidere. Un'incapacità di discernimento si ha ad esempio in stato di incoscienza perdurante o di grave demenza.

Lega svizzera contro il cancro

22. Luglio 2025

Due persone sono sedute a una scrivania, una tiene una penna su un documento e discutono. Sul tavolo ci sono un tablet e un blocco per appunti. L'atmosfera ricorda quella di una riunione di lavoro o di una consulenza.
Decidi oggi chi prenderà le decisioni per te domani: con un testamento biologico ti assicuri di farlo in tempo. (Immagine: Adobe Stock)

Ci sono due modi per provvedere al caso in cui tu non sia più in grado di prendere decisioni: il testamento biologico e il mandato precauzionale. A seconda degli aspetti che vuoi regolamentare, dovrai redigere un testamento biologico oppure un mandato precauzionale.

Nel testamento biologico, descrivi come vorresti essere assistito/a, curato/a e sottoposto/a a terapia dal medico.

Con il mandato precauzionale stabilisci quale persona dovrebbe agire per te come tuo/a rappresentante. Nel mandato precauzionale scrivi in quali circostanze è consentito a questa persona di rappresentarti. Si potrebbe trattare dei seguenti aspetti:  

  • reddito e patrimonio
  • operazioni di pagamento
  • rappresentanza legale
  • questioni contrattuali
  • terapia medica
  • assistenza quotidiana

Cosa è il testamento biologico?
Un testamento biologico descrive le tue opinioni in merito a salute e malattia. Contiene indicazioni mediche e definisce quali trattamenti permetti o rifiuti nel caso tu non sia più in grado di decidere.

Al contrario di quanto avviene per il mandato precauzionale, per redigere il trattamento biologico non devi essere maggiorenne. La capacità di discernimento è sufficiente.

Cosa è il mandato precauzionale?
Nel mandato precauzionale scrivi chi ti dovrebbe rappresentare nel caso tu sia incapace di discernimento. Un mandato precauzionale è necessario nel caso tu voglia regolamentare questioni finanziarie o legali.

Una questione finanziaria è ad esempio il pagamento delle tue fatture. Questa parte del mandato precauzionale si chiama cura degli interessi patrimoniali.

Una questione legale è ad esempio la stipula del contratto per la casa di cura. Questa parte del mandato precauzionale si chiama rappresentanza nelle relazioni giuridiche.

Puoi anche scrivere come vuoi essere assistito/a, curato/a e sottoposto/a a terapia dai medici. Nel mandato precauzionale puoi anche far riferimento al tuo testamento biologico. Questa parte del mandato precauzionale si chiama cura della persona.

Puoi descrivere dei compiti. Ad esempio che la tua autovettura deve essere venduta per poter pagare l'acconto per la casa di cura.

Quale forma devono avere i documenti?
Redigere un testamento biologico o un mandato precauzionale è difficile. Per evitare errori, ti dovresti far consigliare da uno specialista. La Lega svizzera contro il cancro ti aiuta sul posto a trovare una consulenza.

Per un mandato precauzionale valido, scrivi il documento completamente a mano, inclusa la data e la firma. Oppure digitalo e fallo poi autenticare da un notaio.

Perché un mandato precauzionale possa essere valido, tu devi essere capace di discernimento e maggiorenne (con l'esercizio dei diritti civili).

Anche un testamento biologico deve essere in forma scritta, datato e sottoscritto. A differenza del mandato precauzionale, non devi scriverlo di tuo pugno. Puoi utilizzare un modello e firmarlo.

In Internet sono disponibili modelli per mandati precauzionali e testamenti biologici da scaricare o ordinare. Il testamento biologico della Lega svizzera contro il cancro sono disponibili nel negozio online. Perché un testamento biologico possa essere valido, tu devi essere capace di discernimento ma non maggiorenne.

Dove è opportuno conservare il mandato precauzionale e il testamento biologico?
Se i tuoi documenti, nel caso di emergenza, non vengono trovati, un mandato precauzionale e un testamento biologico sono inutili. È importante quindi che sia noto dove trovarli. Il luogo in cui conservare il tuo mandato precauzionale puoi notificarlo all'ufficio dello stato civile. Questa notifica è consigliabile.

Consegna una copia anche a una persona che hai specificato nel documento come tuo rappresentante. Il tuo testamento biologico dovresti depositarlo presso il medico di famiglia e le tue persone di fiducia.

È una buona idea tenere nel portafoglio un biglietto con i nominativi e i numeri di telefono di queste persone.

Chi puoi incaricare di rappresentarti?
Puoi nominare tuo rappresentante qualsiasi persona maggiorenne. In un testamento biologico è bene nominare due rappresentanti che converrebbe fossero anche presenti mentre lo si redige.

Scegli persone di cui ti fidi e all'altezza del compito. Non c'è bisogno che queste persone firmino il documento.

Nel caso di un mandato precauzionale, per rappresentarti puoi scegliere anche una società, ad esempio uno studio legale.

Quanto tempo sono validi il testamento biologico e il mandato precauzionale?
Il testamento biologico e il mandato precauzionale valgono nel caso di una tua incapacità di discernimento. Se recuperi la tua capacità di discernimento, entrambi i documenti perdono la loro validità.

Cosa succede se mancano sia il mandato precauzionale che il testamento biologico?
Se sei incapace di discernimento e non hai né mandato precauzionale né testamento biologico, vale quanto segue:

  • per svolgere determinati compiti, può rappresentarti il tuo/la tua coniuge o partner registrato/a, a cui è consentito ad esempio aprire la tua posta e pagare le fatture alla casa di cura; questo però solo se i partner convivono o si aiutano regolarmente;
  • la legge stabilisce a chi è consentito rappresentarti in ambito medico: possono essere il tuo/la tua coniuge o partner, persone facenti parte del nucleo familiare (ad esempio un/a partner concubinario/a), i tuoi figli, genitori, sorelle o fratelli e nipoti; condizione indispensabile è l'esistenza di un contatto regolare; in casi urgenti, è consentito decidere ai medici.