La prevenzione del cancro nella vita quotidiana: Cosa possiamo fare tutti per ridurre il rischio

Prevenire è meglio che curare: questo vale soprattutto per il cancro. Molti tipi di cancro possono essere prevenuti adottando uno stile di vita sano ed evitando alcuni fattori di rischio.

Kimberly Schlegel

15. Luglio 2025

una donna si trova nella foresta a braccia aperte
Uno stile di vita attivo e la consapevolezza possono ridurre il rischio di cancro. (Immagine: Adobe Stock)

Ma quali misure specifiche si possono attuare nella vita quotidiana per ridurre al minimo il rischio personale? Ecco sette semplici consigli che puoi integrare direttamente nella tua vita quotidiana.

1. Nutrizione: È la varietà che conta 

Una dieta equilibrata svolge un ruolo centrale nella prevenzione del cancro. Gli esperti raccomandano una selezione colorata di frutta e verdura, che contengono molte sostanze antiossidanti in grado di prevenire i danni alle cellule. Evita gli alimenti altamente trasformati e il consumo eccessivo di carne, soprattutto quella rossa e lavorata.

Suggerimento: concentrati su fonti proteiche di origine vegetale, come legumi e noci, e includi prodotti integrali ricchi di fibre.

2. Movimento: solo 30 minuti al giorno possono fare la differenza

L'attività fisica regolare riduce il rischio di vari tipi di cancro, tra cui quello al seno, all'intestino e all'utero. Bastano 30 minuti al giorno di esercizio fisico moderato, come una camminata veloce, il nuoto o la bicicletta, per ottenere un effetto positivo.

Suggerimento: Cerca di integrare l'esercizio fisico nella tua vita quotidiana, ad esempio salendo le scale, facendo una passeggiata durante la pausa pranzo o andando al lavoro in bicicletta.

3. Peso: Prestare attenzione a un sano equilibrio

L'obesità è un fattore di rischio noto per diversi tipi di cancro. Una dieta sana associata a un regolare esercizio fisico aiuta a mantenere un peso normale e a ridurre il rischio di cancro.

Suggerimento: stabilisci obiettivi piccoli e realistici per stabilizzare il tuo peso a lungo termine.

4. Astensione dal fumo: il passo più importante

Il fumo è la causa principale del cancro ai polmoni e aumenta significativamente il rischio di molti altri tipi di cancro. L'astensione completa dai prodotti del tabacco è la misura più efficace per ridurre il rischio di cancro.

Suggerimento: se hai bisogno di aiuto per smettere, utilizza i programmi di disassuefazione offerti dalla tua assicurazione sanitaria o rivolgiti a uno specialista.

5. Consumo di alcol: Mantenere la moderazione

Un elevato consumo di alcol aumenta il rischio di cancro alla bocca, alla gola, all'esofago, al fegato e al seno. È consigliabile ridurre al minimo il consumo o passare ad alternative prive di alcol.

Suggerimento: attenersi alla raccomandazione di un bicchiere al massimo al giorno per le donne e di due bicchieri per gli uomini.

6. Protezione solare: proteggere la pelle

Un'eccessiva radiazione UV aumenta il rischio di cancro della pelle. Pertanto, utilizzare una crema solare con un fattore di protezione elevato, indossare indumenti protettivi e cercare l'ombra, soprattutto a mezzogiorno.

Suggerimento: Assicurati di avere una protezione UV adeguata anche in inverno e nelle giornate nuvolose, soprattutto ad alta quota come nelle Alpi.

7. Controlli medici preventivi regolari: la migliore prevenzione

La diagnosi precoce può salvare la vita. Quanto più precocemente viene riconosciuto un tumore, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione. Approfitta dei check-up e dei programmi di diagnosi precoce offerti dalla tua assicurazione sanitaria.

Suggerimento: Crea un calendario di screening annuale per non perdere nessun appuntamento di controllo.