L’iniziativa E-Ricetta Svizzera – i partner guardano insieme verso il futuro
Sostenuta dalla Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse, dalla Federazione dei medici svizzeri FMH e da HIN, l’iniziativa E-Ricetta Svizzera chiude un’annata ricca di successi. Obiettivi per il 2025: espansione e consolidamento pratico su larga scala delle ricette elettroniche.

In Svizzera, la farmacoterapia elettronica sta compiendo grandi passi avanti: nel 2024, con l’abilitazione delle farmacie a evadere le E-Ricette è stato raggiunto un traguardo fondamentale. Si tratta di un passo decisivo, finalizzato ad aumentare la sicurezza del paziente e a ottimizzare lo scambio tra medici, farmacisti e pazienti. Condizione ideale in tal senso è l’integrazione capillare nei sistemi delle farmacie. In alternativa, affinché tutte le farmacie possano partecipare a E-Ricetta Svizzera, il servizio è reso disponibile anche come applicazione web. La risonanza proveniente dal settore è incoraggiante: una farmacia su due in Svizzera si è già registrata e può essere trovata tramite la piattaforma e-ricetta.ch.
Le farmacie che non sono ancora presenti nel servizio Trova farmacia su e-ricetta.ch continuano ad avere l’opportunità di partecipare all’iniziativa. Le farmacie che lavorano con HIN possono registrarsi direttamente su HIN, mentre chi dispone di un’ID OVAN può effettuare la registrazione tramite OFAC. La partecipazione non offre solo l’accesso a un sistema all’avanguardia ma anche una maggiore visibilità per le pazienti e i pazienti. Lo stretto dialogo con le farmaciste e i farmacisti cantonali e altri importanti organismi e autorità permette ai promotori dell’iniziativa di garantire un operato conforme alle normative da parte dei fornitori di prestazioni che utilizzano il servizio E-Ricetta Svizzera.
Traguardo 2024: una base tecnica pienamente consolidate
Una conquista cruciale nel 2024 è stata la completa attuazione tecnica del servizio E-Ricetta Svizzera nei sistemi primari dei fornitori di prestazioni. Per quanto riguarda le farmacie, il servizio è stato integrato da tutti i principali fornitori di sistemi Point of Sale (POS): HCI Solutions, OFAC, ProPharma Systems e Dauf. In questo modo le farmacie sono in grado di evadere le E-Ricette in modo sicuro ed efficiente. L’iniziativa E-Ricetta Svizzera ha così raggiunto l’obiettivo che si era prefissata per il 2024 – grazie anche al grande impegno delle aziende produttrici di software. Ciò dimostra che il settore sta crescendo insieme a E-Ricetta Svizzera.
Per quanto riguarda i medici, anche i produttori di sistemi informatici per studi medici quali Cassa dei Medici, Vitodata, Kern, Logival e Axonlab hanno già implementato il servizio. Le ricette elettroniche, infatti, possono essere emesse direttamente nel sistema informatico per studi medici senza dover ricorrere a un software aggiuntivo o a un login separato. Particolarmente gratificante è stato il successo della cosiddetta «scommessa dei 30 secondi». Ciò significa che è possibile emettere una ricetta elettronica con la stessa rapidità e comodità di una tradizionale ricetta cartacea. Questo risultato dimostra che le soluzioni digitali possono essere non solo innovative e sicure ma anche pratiche ed efficienti.
Focus 2025: corsi di formazione e consolidamento dell’E-Ricetta
L’iniziativa E-Ricetta Svizzera sta definendo nuove priorità per il 2025. A livello tecnico si prospetta l’implementazione nei sistemi informatici per ospedali e cliniche. I promotori prevedono le prime attuazioni a inizio 2025. A livello applicativo, l’attenzione si concentra sull’abilitazione pratica delle farmacie. Per garantire una corretta evasione delle E-Ricette sono necessari servizi di informazione e formazione mirati per il personale delle farmacie. Tali servizi dovrebbero sostenere le farmacie nel loro lavoro quotidiano, facendo sì che tutte le operatrici e gli operatori possano beneficiare dei vantaggi di E-Ricetta Svizzera.
Altro aspetto centrale è il consolidamento a livello nazionale. Per promuovere l’emissione di ricette elettroniche, i promotori stanno organizzando insieme ai fornitori di sistemi informatici una serie di eventi online, durante i quali verranno mostrate dal vivo le varie implementazioni del sistema e si avrà modo di dare risposta alle domande degli studi medici. Affinché anche la popolazione possa essere sensibilizzata all’uso del servizio E-Ricetta Svizzera, l’iniziativa mette a disposizione le relative informazioni sul sito web e-ricetta.ch ma anche in un volantino che i fornitori di prestazioni possono distribuire ai loro pazienti in occasione delle loro consulenze.
Base nazionale con progetti di attuazione regionali
L’iniziativa E-Ricetta Svizzera ha sfruttato l’anno 2024 per sviluppare documenti di base quali principi comuni, documentazioni sugli ambiti d’uso e un whitepaper. Tali documenti sono fondamentali per dimostrare la compatibilità con la revisione parziale in corso della Legge sugli agenti terapeutici e per garantire la sicurezza legale e degli investimenti per gli utenti del servizio. I promotori stanno lavorando per aggiornare le raccomandazioni e i documenti programmatici esistenti alla luce delle normative attuali e future e dei principali studi medici.
Il personale medico e le farmacie sono ugualmente determinati a confermare E-Ricetta Svizzera come nuovo standard. Affinché emittenti e fornitori possano uniformarsi coordinatamente, per il 2025 sono previsti progetti di attuazione regionali nei bacini d’utenza dei grandi ospedali centrali, con il coinvolgimento delle società di medici cantonali e delle associazioni dei farmacisti.
Una conclusione volta al futuro
Raggiungendo il traguardo del 2024 – l’abilitazione tecnica delle farmacie a evadere le ricette elettroniche – l’iniziativa E-Ricetta Svizzera ha gettato le basi per il futuro. Dal 2025 il percorso è chiaramente delineato: consolidamento per i fornitori di prestazioni, creazione di fiducia per i pazienti e coltivazione del dialogo in stretta collaborazione e in coordinamento tra tutte le parti coinvolte.
pharmaSuisse, FMH e HIN desiderano ringraziare tutti coloro che hanno partecipato finora e invitano le altre operatrici e gli altri operatori a sostenere l’attuazione di E-Ricetta Svizzera su vasta scala. Insieme stiamo plasmando il futuro del settore sanitario svizzero – in modo digitale, interconnesso e orientato al paziente.