Quali sono le correlazioni tra cancro e alimentazione?

Mangiare bene avendo anche tempo da dedicare alla famiglia o agli amici per molti è un piacere. Ma se si parla di mangiare si deve anche parlare di salute. Cosa e quanto mangiamo influisce sul nostro organismo.

Lega svizzera contro il cancro

20. Maggio 2025

Due ciotole a forma di cuore piene di frutta fresca colorata.
Mangiare vegetale riduce il rischio di cancro: ogni porzione di frutta fa bene al tuo corpo. (Immagine: Adobe Stock)

Sia come mangi che quanto pesi nonché come e quanto ti muovi possono influire sul fatto che tu abbia un rischio alto o basso di essere affetto da un tumore. Frutta, verdura, prodotti integrali, legumi, sostanze vegetali secondarie e fibre possono ridurre il tuo rischio di cancro. La Lega svizzera contro il cancro si orienta alle raccomandazioni del World Cancer Research Fund International. Queste raccomandazioni si riferiscono alla prevenzione del cancro attraverso l'alimentazione.

Cosa può ridurre il mio rischio di cancro?

  • Frutta, verdura, prodotti integrali e legumi  
  • Latticini  
  • Sostanze vegetali secondarie e fibre

Cosa può far aumentare il mio rischio di cancro?

  • Il sovrappeso può rappresentare un rischio per la salute.  
  • Molto rischioso in tal senso è inoltre il consumo di alcool.  
  • Anche mangiare molta carne rossa e insaccati fa male.  
  • Alimenti fortemente elaborati e bevande zuccherate non sono salutari.  
  • Anche nell'uso di integratori alimentari si dovrebbe fare attenzione.  
  • Quando si immagazzinano o preparano alimenti possono formarsi sostanze cancerogene.

Perché dovrei preferire alimenti vegetali?
Studi scientifici dimostrano che il rischio di cancro si riduce se si mangia molta frutta e verdura. Questo può anche aiutare ad evitare un sovrappeso. E il sovrappeso può far aumentare il rischio di cancro. Per questo la tua alimentazione dovrebbe essere composta per tre quarti da frutta, verdura, patate, legumi e prodotti integrali.

In che modo alimenti vegetali fanno bene alla mia salute?
Con più alimenti vegetali riduci il rischio di accumulare sovrappeso. La tua pressione sanguigna si abbasserà. Il tuo rischio di contrarre malattie cardiache e determinati tipi di cancro diminuisce. Ad esempio è meno frequente che tu venga colpito/a dal cancro all'intestino.

Frutta e verdura contengono molte utili sostanze vegetali secondarie, che ne determinano il colore e l'odore. Queste aiutano l'organismo a contrastare le infezioni. Tali alimenti contengono molte vitamine e minerali che hanno un effetto positivo sulla salute. Mangia dunque frutta e verdura tutti i giorni, meglio se in occasione di ogni pasto.

Suggerimenti

  • Assumi alimenti diversi.  
  • Mangia tutti i giorni cinque porzioni di frutta e verdura.  
  • Essendo le vitamine sensibili al calore, alla luce e all'aria, mangia frutta e verdura non solo cotta ma anche cruda.  
  • Acquista frutta e verdura regionale di stagione. Raccolta quando è matura, sarà infatti più gustosa, inoltre un trasporto su distanze più corte ha molto meno impatto sull'ambiente.

Come possono essermi di aiuto le fibre?
Le fibre ti aiutano a creare una flora intestinale sana. La flora intestinale è composta da molti batteri che vivono nel nostro intestino. La medicina la chiama anche microbioma o microbiota. Questi batteri ci sono di aiuto nella digestione. Ad esempio scomponendo le sostanze che il nostro intestino da solo non potrebbe digerire. È un bene se la flora intestinale ha molti batteri diversi. Per favorire questa condizione ci vengono in aiuto le fibre.  

Ecco come:  

  • grazie alle fibre siamo sazi più a lungo;  
  • le fibre aiutano a regolare la velocità delle feci nel loro percorso attraverso l'intestino;  
  • le fibre possono legare anche sostanze nell'intestino, come ad esempio gli acidi biliari.

Suggerimenti

  • Mangia legumi e cibi integrali, come pane e pasta integrali. Perché questi alimenti contengono molte fibre.  
  • Se vuoi mangiare più alimenti ricchi di fibre, inizia lentamente. Così l'intestino potrà adattarsi meglio.  
  • Bevi tutti i giorni 1 - 2 litri d'acqua. Questo è importante se mangi molte fibre.  

Le diete «anticancro» o il digiuno sono efficaci a contrastare il cancro?
Ci sono molte diete che si dice possano prevenire il cancro. Una di queste è la dieta chetogenica secondo la quale si dovrebbe evitare un'alimentazione ricca di carboidrati, come il pane, la pasta, le patate e lo zucchero. Altre diete richiedono di mangiare molti cereali. Altre invece si basano solo su succhi e vegetali crudi. 

Digiunare significa non assumere alimenti. In tal caso, si deve però bere acqua a sufficienza. Alcuni digiunano per qualche ora, altri per giorni. Alcuni digiunano regolarmente, altri mai.

Nessun effetto sul cancro
La ricerca scientifica non ha trovato prove che determinate diete o la pratica del digiuno possano avere un effetto preventivo sul cancro o aiutino in qualche modo nella lotta al cancro. Al contrario, le diete o il digiuno possono portare a perdita di peso e catabolismo muscolare.

Esistono alimenti «anticancro»?
Molti alimenti, come l'aglio, il cavolo, il tee verde, il caffè, lo zenzero e il latte contengono sostanze che possono avere un effetto protettivo contro il cancro. Per prevenire il cancro, non si vanno però consumati in grandi quantità. Per l'organismo sono sufficienti le quantità che assumiamo con un'alimentazione equilibrata.

Dovrei prendere vitamine in pastiglie o integratori alimentari?
Se non hai carenze, non dovresti prendere vitamine o integratori alimentari. Non ci sono prove che impediscano il cancro.  

Alcuni studi scientifici fanno addirittura presente che gli integratori alimentari, in determinate circostanze, potrebbero addirittura far aumentare il rischio. L'assunzione di una dose elevata di vitamina E o selenio per un lungo periodo può far aumentare il rischio di cancro alla prostata. Il beta-carotene o la vitamina A può far aumentare il rischio di cancro ai polmoni nei fumatori.

Questo vale se prendi in via aggiuntiva vitamine o integratori come pastiglie o in polvere. Invece non vale se assumi vitamine e minerali come elementi naturali di frutta o verdura.  

Suggerimenti

  • Mangia alimenti diversificati per assumere molti nutrienti diversi.  
  • Fai attenzione a non assumere molti additivi in prodotti come i succhi di frutta o i muesli. Anche questo può portare a un sovradosaggio di vitamine.  
  • Mangia frutta e verdura a sufficienza in aggiunta a noci, nocciole e simili nonché a prodotti integrali.